Il cinema americano ha utilizzato spesso per la costruzione dei propri set, i dipinti di Edward Hopper (confrontare l'archivio di giugno 2008 - I Simpson). Questo artista, considerato il caposcuola della pittura realista, dipingeva la vita desolata e solitaria dell'America del suo tempo. I suoi quadri congelavano momenti di vita quotidiana che si consumavano in freddi uffici o anonimi motel. Molti registi hanno "usato" questi dipinti per la realizzazione delle loro sequenze.
Alfred Hitchcock si servì di un dipinto: House by the Railroad, per ricostruire la casa sinistra e angosciante di Norman Bates in Psycho.

Psycho
Edward Hopper, House by the Railroad - 1927
Woody Allen il regista più newyorkese di tutto il cinema americano, rese omaggio alla sua città con Manhattan. Per la sequenza in cui Isac Davis e Mary Wilke sono seduti su di una panchina difronte all' East River, il regista ricalcò fedelmente Queensboro Bridge.
Manhattan
Edward Hopper, Queensboro Bridge - 1913
Brian De Palma per Gli Intoccabili, riprese lo stesso taglio prospettico e lo stesso ingombro architettonico di Night Windows, nella sequenza dove Jimmy Malone verrà brutalmente assassinato.
Gli Intoccabili
Edward Hopper, Night Windows - 1928