In seguito Oskar Fischinger per divergenze con Disney abbandonò il progetto e l’artista non venne accreditato nei titoli di testa, ma il suo contributo artistico restò fondamentale per lo sviluppo visivo del brano musicale.





Il cinema si è sempre servito di tutta l'iconografia delle arti visive della storia dell'arte, compresa l'architettura. Qui di seguito si possono trovare alcuni esempi di come il cinema sia in grado di raccogliere e assimilare tutte le esperienze artistiche per rielaborarle secondo il proprio linguaggio.
Sentieri selvaggi
Frederic Remington, A reconnaissance (1902)
Frederic Remington, Mauve rider in the snow
Quando Ethan e Martin sopraggiungono sul campo indiano disseminato di cadaveri John Ford ricalca le "battaglie" dei dipinti di Remington.
Sentieri selvaggi
Sentieri selvaggi
“Se terrai la linea d’orizzonte in alto o in basso, mai al centro dell’inquadratura, vorrà dire che sei un buon regista” John Ford
Questa affermazione trova riscontro in molti paesaggisti dove la distribuzione dello spazio è alla base di una corretta composizione.
Sentieri selvaggi
Le immagini si susseguono attraverso l’uso di un montaggio serrato e frenetico. Esse ci rimandano ai quadri di James Rosenquist, pittore pop, che cominciò la sua carriera realizzando grandi cartelloni pubblicitari per conto di un’agenzia.
Partendo da immagini fotografiche, quasi sempre pubblicitarie, Rosenquist ingigantisce i particolari combinandoli tra loro, creando così un forte senso di confusioni nello spettatore.
Zabrinskie Point
James Rosenquist, Withe bread (1964)
James Rosenquist, Taxy (1964)
James Rosenquist, Lana (1964)
James Rosenquist, F-111 - detail (1964-65)
Zabrinskie Point
James Rosenquist, World's Fair Mural (1964)
Questa immagine ricorda molto da vicino i quadri di Richard Estes, capostipite del movimento Iperrealista americano. I suoi quadri rappresentano quasi esclusivamente negozi. Impossibile per chi guarda riuscire a scorgevi dentro qualcosa o qualcuno, le vetrine riflettono in un disordinato gioco di luci e ombre, l’ambiente circostante.
Zabrinskie Point